Cultura|

Mercoledì 6 aprile ricorre il centodecimo anniversario dalla morte di Giovanni Pascoli, il grande poeta che scelse, a partire dal 1895, il piccolo paese di Castelvecchio, nel comune di Barga, come sua dimora, il suo nido, il suo posto sicuro.

Le prime delusioni

Giovanni Pascoli, nato il 31 dicembre del 1855, visse una vita molto tormentata, ricca di tristi avvenimenti e delusioni. A partire dalla morte del padre, nel 1867, rimasto ucciso in un agguato: il Pascoli espresse le sue emozioni in relazione a questo triste evento nella scrittura, tra le poesie più famose, La cavalla storna riaffiora proprio il ricordo del padre e della sua morte. Negli anni successivi, vennero a mancare anche la madre, la sorella maggiore e due fratelli.

La politica e l’insegnamento

Durante il periodo accademico, Pascoli si legò ad ambienti estremisti e fu incarcerato con l’accusa di attività sovversive. Dopo la laurea insegnò in diverse scuole e poi all’università: a Bologna, nel 1905, Pascoli ottenne la cattedra di colui che era stato il suo professore: Giosuè Carducci, che sarebbe venuto a mancare due anni dopo. Durante questo periodo, il Pascoli ha sempre affiancato l’insegnamento alla produzione poetica.

Il “Nido” di Castelvecchio e la morte

Il luogo che il Pascoli preferiva per la scrittura delle sue opere era la sua dimora a Castelvecchio, nel comune di Barga, dove viveva insieme alla sorella Maria, detta Mariù. Giovanni Pascoli era molto legato alle nostre terre e a questa casa in particolare, che identificava come un luogo sicuro, in cui stare tranquillo, circondato dalla natura. 

Giovanni Pascoli venne a mancare il 6 aprile del 1912, probabilmente a causa di un tumore allo stomaco. Il poeta morì a Bologna, ma fu sepolto proprio nel suo “nido”, nella sua casa di Castelvecchio, il suo paese che è stato rinominato Castelvecchio Pascoli, in suo onore. Oggi questa casa è stata convertita in un museo.

— Articolo di Margherita Paolinelli

SITOGRAFIA

https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pascoli (ultimo accesso 28/03/2022)

Comments are closed.

Close Search Window